Istituto Tecnico Tecnologico
L’Istituto Tecnico è un percorso quinquennale caratterizzato da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, in linea con le indicazioni dell’Unione europea.
Nel primo biennio (I e II) si studiano le discipline di area comune a tutti gli indirizzi (Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua Inglese, Diritto ed Economia, Matematica, Geografia, Scienze integrate-Scienze della terra e biologia e Scienze motorie e sportive) e le discipline d'indirizzo (Chimica, Fisica, Tecnologie Informatiche, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Scienze Applicate) che hanno una funzione orientativa, in vista delle scelte future. In questa fase il peso dell’area comune è maggiore rispetto a quella d’indirizzo, per garantire una formazione unitaria che consenta eventuali cambiamenti d’indirizzo.
Nel secondo biennio (III e IV) e nel quinto anno aumenta il peso delle discipline d’indirizzo, che approfondiscono gli aspetti scientifici e tecnologici specifici del settore di riferimento; insieme alle discipline di area comune (Lingua e letteratura italiana, Storia, Lingua Inglese, Matematica e Scienze motorie e sportive) concorrono alla preparazione culturale, tecnica e professionale.
A conclusione del percorso di studi, gli studenti sono in grado di:
- padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nei vari contesti;
- riconoscere le linee essenziali della storia, della cultura, della letteratura e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali;
- utilizzare il linguaggio specifico della lingua straniera prevista dal percorso di studio; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali;
- individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale;
- collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica;
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti;
- utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; utilizzare le reti e gli
- strumenti informatici nelle attività di studio;
- padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici;
- utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni in relazione ai campi di propria competenza.