Organigramma
L’Organigramma e il Funzionigramma consentono di descrivere l’organizzazione complessa del nostro Istituto e di rappresentare una mappa delle competenze e responsabilità dei soggetti e delle specifiche funzioni: “ chi fa - cosa”.
Tipologia
Scuola/Istituto
Cosa fa
L’organigramma dell’Istituto, sul quale si basano i criteri per l’elaborazione del Contratto Integrativo d’Istituto, ha come linea generale quella di coinvolgere tutti i docenti nella vita della scuola e di rendere ogni progetto/evento/uscita didattica e visita d’istruzione parte integrante del percorso educativo e del curricolo dello studente. L’organigramma, quindi, individua figure chiave che costituiscono lo staff del Dirigente scolastico e che con lo stesso stabiliscono criteri di lavoro, momenti di monitoraggio, verifica e valutazione che permettono di tenere sempre sotto controllo i processi e che descrivono le attività didattiche in funzione delle competenze che, attraverso queste, lo studente acquisisce.
La caratteristica dell’organigramma si focalizza in particolare su tre punti:
Il primo punto è quello di aver distinto l’organizzazione relativa alla didattica da quella deputata al mantenimento della struttura, agli investimenti, ai materiali, alla strumentazione e alla relativa manutenzione, individuando le figure di COORDINATORE DI DIPARTIMENTO per la didattica e COORDINATORE DI INDIRIZZO per la parte strutturale, con mansioni che sono in dettaglio specificate nel Contratto integrativo.
Il secondo punto consiste nell’individuazione di figure strumentali, importanti per il coordinamento di tutte le attività relative al progetto educativo, e di figure funzionali per tutte le attività che riguardano l’organizzazione. Questo perché non si possono portare avanti e monitorare iniziative e attività relative al progetto educativo se tali iniziative non vengono organizzate e monitorate all’interno del Sistema Scuola.
Il terzo punto riguarda l’organizzazione della parte amministrativa, che ha permesso al Dirigente scolastico di individuare tutte le mansioni ordinarie e straordinarie relative a tali settori: ciò permetterà di proporre un organico adeguato per il triennio e di rendere il servizio per l’utenza più efficiente ed efficace, anche con l’introduzione già da subito della de-materializzazione dei documenti attraverso l’utilizzo della Segreteria Digitale e del Registro elettronico.
Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastico: Prof. Davide Bonetti
- Collaboratore vicario del dirigente scolastico: Prof. Gian Marco Vitali
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel PTOF
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Segreteria
Direttore dei servizi generali e amministrativi:
- Fernando Giancola
Assistenti Amministrativi
- Marco Ciampa
- Concetta Dello Russo
- Gerardo Ferrentino
- Rita Giganti
- Annalisa Lopalco
- Iliana Merenda
- Maria Teresa Ronchi
- Barbara Petti
- Maria Giulia Valenti
Ufficio Tecnico
- Prof. Maria Sottilaro
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione:
- ing. Gaetano Grieco - AMBROSTUDIO SERVIZI SRLS
Funzioni Strumentali
- Proff. Mateo ZOPPI e Mauro BONETTI: Area didattica
- Prof. Elena MANENTI: Area Inclusività
- Prof. Michele TIMINI : Area Orientamento
- Prof. Antonio FEZZA: Corso lDA serale
- Prof. Manuela FIORE: Sito web e Innovazione
- Prof. Ada MOCCIA: PCTO
- Prof. Daniela GUARNIERI: Sicurezza, Salute e Ambiente
Responsabile
Sede
Istituto Tecnico Tecnologico - Liceo Scientifico Opzione delle Scienze Applicate E. Molinari
-
Indirizzo
Via Crescenzago 110/108, 20132 Milano
-
CAP
20132
-
Orari
Dalle 10.00 alle 12.30;
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-