Articolazione Chimica e Materiali
E’ un percorso di cinque anni al termine dei quale si consegue un Diploma di Perito in Chimica,Materiali e Biotecnologie che consente un rapido inserimento nel mondo del lavoro o il proseguimento degli studi in tutti i percorsi universitari e nei corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS e IFTS). La conoscenza della Chimica è fondamentale per la qualità della nostra vita: dietro ogni progresso e ogni innovazione c’è il lavoro dei chimici!
LE DISCIPLINE E LE METODOLOGIE (Che cosa si studia e come)
ORARIO SETTIMANALE BIENNIO
Materia | Classe 1a | Classe 2a |
Italiano | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Geografia | 1 | |
Inglese | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 |
Scienze integrate-scienze della terra e biologia | 2 | 2 |
Scienze integrate -Fisica | 3(1) | 3(1) |
Scienze integrate -Chimica | 3(1) | 3(1) |
Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica | 3(1) | 3(1) |
Tecnologie informatiche | 3(2) | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione / Materia alternativa | 1 | 1 |
Scienze e tecnologie applicate * | 3 | |
Totale ore settimanali | 33(5) | 32(3) |
ORARIO SETTIMANALE TRIENNIO
Materia | classe 3a | classe 4a | classe 5a |
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
Inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica e Complementi di matematica | 4 | 4 | 3 |
Chimica analitica e strumentale | 7(5) | 6(4) | 8(7) |
Chimica organica e biochimica | 5(2) | 5(3) | 3(1) |
Tecnologie chimiche industriali | 4(1) | 5(2) | 6(2) |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione / materia alternativa | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32(8) | 32(9) | 32(10) |
NB: Le ore indicate fra parentesi sono di laboratorio in cui è prevista la presenza di due docenti e di un assistente tecnico
Nel primo biennio (I e II), si studiano le discipline di area comune (Italiano, Matematica, Inglese, Scienze naturali, Storia, Diritto e Scienze Motorie) e le discipline d'indirizzo (Chimica, Fisica, Tecnologie Informatiche, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, Scienze Applicate).
Il secondo biennio (III e IV) e il quinto anno puntano sia a consolidare la formazione culturale generale ,sia a formare professionalità adeguate nel settore chimico. Accanto a discipline dell'area comune (Italiano, Matematica, Inglese, Storia e Scienze Motorie) si sviluppano tre discipline d'indirizzo: Chimica Analitica, Chimica Organica e Tecnologie chimiche, per le quali sono previste attività di laboratorio in misura rilevante(circa il 30% dell’orario scolastico complessivo).
Le metodologie didattiche, basate sulla didattica laboratoriale e sullo studio di casi reali coinvolgono in prima persona i ragazzi e le ragazze e li stimolano ad apprendere e ad approfondire le discipline con spirito critico e autonomia.
LE COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE DEL PERCORSO (Che cosa si impara)
L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente. Il percorso di studi prevede una formazione, a partire da solide basi di chimica, fisica, biologia e matematica, che ponga il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico.
In particolare, nell’articolazione “Chimica e materiali”, vengono acquisite e approfondite le competenze relative alla sintesi e all’ analisi di prodotti chimici, alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici nelle diverse attività di laboratorio.
Il/La diplomato/a è in grado di servirsi di tutte le apparecchiature, ha le competenze per l’ottimizzazione delle prestazioni delle stesse macchine, possiede le abilità di utilizzazione di tutti i software applicativi, nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro.
Competenze acquisite alla fine del percorso
- collaborare, nei contesti produttivi d'interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l'analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;
- integrare competenze di chimica e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all'innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
- applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
- collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
- verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell'area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti;
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
Il corso in Chimica e materiali garantisce competenze nell’ambito delle analisi strumentali chimico-biologiche, dei processi produttivi e della sintesi dei materiali.
- Applicare competenze chimiche nei diversi ambiti delle industrie e dei servizi
- Pianificare, gestire e controllare le attività relative ai laboratori di analisi
- Collaborare nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici
- Prevenire e gestire situazioni a rischio ambientale e sanitario
OPPORTUNITÀ LAVORATIVE E SETTORI DI IMPIEGO
Le opportunità lavorative offerte da questo corso, sono molteplici e di qualità: infatti richiedono solide competenze tecnico-scientifiche. A titolo di esempio:
- Tecnico di laboratorio, con compiti di analista chimico in diversi settori, per esempio ambientale, merceologico, chimico, farmaceutico, del controllo-qualità delle aziende e dei centri di ricerca, nelle aziende ospedaliere
- Tecnico di processo nelle aziende chimiche e nel settore ambientale, con funzioni di collaborazione nella gestione e nel controllo dei processi, nella manutenzione di impianti di produzione e di depurazione
- Tecnico di laboratorio con mansioni di ricerca nei reparti di R&S delle aziende, delle università e nei centri di innovazione
- Esercitare la libera professione di Perito Chimico per esempio nel settore della Sicurezza e Prevenzione .
- Insegnante di laboratorio negli Istituti Tecnici
Il Molinari ha una tradizione consolidata sia nel panorama dell’istruzione tecnica nazionale sia nella realtà produttiva e sociale della sua zona, per la quale forma quadri tecnici in ambito chimico dal lontano 1940