Articolazioni Telecomunicazioni
Il Diploma di Perito in Informatica e Telecomunicazioni, nuovo percorso di cinque anni, facilita l’inserimento dei tecnici diplomati in quei settori del mondo del lavoro che richiedono sempre più un approccio pluridisciplinare a tecnologie innovative. Oltre ad offrire la possibilità di proseguire gli studi in tutti i corsi universitari e nei corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS e IFTS),
LE DISCIPLINE E LE METODOLOGIE (Che cosa si studia e come)
Materia |
Classe 1a
|
Classe 2a
|
Italiano | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Geografia | 1 | |
Inglese | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 |
Scienze integrate-scienze della terra e biologia |
2 | 2 |
Scienze integrate -Fisica | 3(1) | 3(1) |
Scienze integrate -Chimica | 3(1) | 3(1) |
Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica | 3(1) | 3(1) |
Tecnologie informatiche | 3(2) | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione / Materia alternativa | 1 | 1 |
Scienze e tecnologie applicate * | 3 | |
Totale ore settimanali | 33(5) | 32(3) |
NB: Le ore indicate fra parentesi sono di laboratorio con la compresenza di due DOCENTI
*Disciplina d’orientamento informatica per l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni
ORARIO SETTIMANALE TRIENNIO TELECOMUNICAZIONI
Materia |
Classe 3a
|
Classe 4a
|
Classe 5a
|
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia Cittadinanza e Costituzione |
2 | 2 | 2 |
Inglese | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | |
Sistemi e reti | 4(2) | 4(2) | 4(2) |
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni | 3(1) | 3(1) | 4(3) |
Gestione progetto, organizzazione d’impresa | 3(1) | ||
Informatica | 3(2) | 3(2) | |
Telecomunicazione | 6(3) | 6(4) | 6(4) |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione / materia alternativa | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali |
32(8) |
32(9) |
32(10) |
NB: Le ore indicate fra parentesi sono di laboratorio con la compresenza di due DOCENTI
Nel primo biennio (I e II) si studiano discipline di area comune (Italiano, Matematica, Inglese, Scienze Naturali, Storia, Diritto e Scienze Motorie) e discipline d'indirizzo (Chimica, Fisica, Tecnologie Informatiche, Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica, Scienze Applicate).
Il secondo biennio (III e IV) e il quinto anno puntano sia a consolidare la formazione culturale generale e sia a formare professionalità adeguate al settore tecnico in telecomunicazioni. Accanto a discipline di area comune (Italiano, Matematica, Inglese, Storia, Scienze Motorie) si sviluppano quattro discipline d'indirizzo: Telecomunicazioni, Informatica, Sistemi e reti, Tecnologia e Progettazione di Sistemi, per le quali sono previste attività di laboratorio in misura considerevole (circa 30% dell’orario scolastico complessivo).
Le metodologie didattiche, basate sulla didattica laboratoriale e sullo studio di casi reali, coinvolgono in prima persona gli studenti e li stimolano a confrontare le proprie idee e ad affrontare i problemi in modo pluridisciplinare.
Sono stati attivati progetti qualificanti e motivanti per gli alunni, atti ad arricchire e migliorare l’offerta formativa.
- Certificazione ECDL in itinere in tutte le classi prime per almeno i primi quattro moduli (ECDL START).
- Certificazione IT Essentials: PC Hardware and Software classi terze.
- Certificazione CCNA Discovery 1 classe quarte
- Stage estivi e/o curricolari classi quarte e quinte presso aziende rinomate del settore IT.
LE COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE DEL PERCORSO (Che cosa si impara)
L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell’intera filiera.
Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo–creative.
Nell’articolazione“Telecomunicazioni”si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle infrastrutture di comunicazione e ai processi per realizzarle, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, in particolare:
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
- scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali
- descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza
- utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
- analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
Il Tecnico per le telecomunicazioni è in grado di progettare, sviluppare e gestire il funzionamento e la sicurezza di una rete informatica e delle infrastrutture di comunicazione che ne consentono l’interconnessione.
Dalla classe prima fino alla classe quinta, vengono insegnati:
- concetti di ECDL core,
- programmazione lato client (HTML, CSS, JavaScript, …),
- programmazione lato server (PHP/JSP/ASP),
- linguaggi(C, Assembler, Java),CISCO System, API di Windows,CISCO System livello avanzato.
Ampio spazio è riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercato che consentono, grazie anche all’utilizzo dell’alternanza scuola-lavoro, di realizzare progetti correlati ai reali processi di sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende del settore.
Il quinto anno, dedicato all’approfondimento di specifiche tematiche settoriali, è finalizzato a favorire le scelte dei giovani rispetto a un rapido inserimento nel mondo del lavoro o alle successive opportunità di formazione: conseguimento di una specializzazione tecnica superiore, prosecuzione degli studi a livello universitario.
Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo–creative. Si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle infrastrutture di comunicazione e telecomunicazione e ai processi per realizzarle, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata e alla realizzazione di reti informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Una figura professionale competente e predisposta all’aggiornamento continuo per stare al passo con le Tecnologie in rapida e continua evoluzione.
OPPORTUNITÀ LAVORATIVE E SETTORI DI IMPIEGO
Le opportunità lavorative offerte da questo corso, in settori che richiedono solide competenze tecnico-scientifiche, sono molteplici e di qualità. Il profilo professionale dell’indirizzo permette un efficace inserimento in una pluralità di contesti aziendali, con possibilità di approfondire maggiormente le competenze correlate alle caratteristiche delle diverse realtà territoriali, e non ultimo la possibilità di esercitare la libera professione.